CONDIZIONI DI VENDITA
Dove si trovano le informazioni per acquistare un articolo online?
Potete trovare tutte le informazioni relative all’acquisto online nella sezione ‘Condizioni di Vendita’.
Come si richiede un preventivo?
Se i prodotti sono presenti nel nostro catalogo online, è sufficiente inserirli nel carrello e indicare l’indirizzo di spedizione. Senza nessun impegno di acquisto, comparirà il preventivo richiesto, comprensivo delle spese di spedizione. Se i prodotti desiderati non sono presenti sul sito, se si desidera acquistare un numero notevole di prodotti, o semplicemente se si preferisce avere più informazioni e assistenza, per richiedere il preventivo basta chiamare il numero 051 692 0466 attivo da martedì a sabato dalle ore 09:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30 e il lunedì dalle 15:30 alle 19:30 oppure inviare una e-mail a info@dimensionecasa.it
COSTI E SPEDIZIONI
Come viene calcolato il costo di spedizione?
Il Costo di Spedizione viene calcolato in base al valore dei prodotti acquistati. Outlet MYHOME offre sempre un servizio chiaro e conveniente anche per la spedizione: acquisto fino a € 500,00: costo spedizione € 45,00 | acquisto da € 500,00 a € 1000,00: costo spedizione € 55,00 | acquisto da € 1000,00 a € 2000,00: costo spedizione € 65,00 | acquisto oltre € 2000,00: Spedizione gratuita.
In quanto tempo riceverò il prodotto ordinato?
Le consegne degli ordini sono effettuate in tutto il territorio italiano nell’arco di 40/50 giorni dal momento dell’ordine, all’indirizzo indicato. Per quanto concerne S. Marino, Livigno, isole minori e Città del Vaticano verrà applicato un supplemento specificato nella fase di definizione dell’ordine. Per l’estero il costo del trasporto sarà calcolato dal nostro servizio clienti su richiesta.
Come posso sapere se il mio ordine è andato a buon fine?
Una volta completato l’acquisto e il pagamento, riceverai una e-mail di conferma contenente tutte le informazioni sull’ordine e i tempi di consegna.
Il giorno in cui avverrà la consegna si riceverà un avviso?
Per la spedizione di divani, tavoli, letti e tutti i mobili di medie e grandi dimensioni si verrà contattati dal corriere che indicherà giorno e orario esatto di consegna. Per prodotti di piccole dimensioni si riceverà invece una e-mail con specificato il giorno previsto per la consegna.
A chi mi posso rivolgere per il montaggio?
Outlet MYHOME rende disponibile il servizio di montaggio.
BONUS MOBILI
Ristrutturazione edilizia e bonus mobili
La Legge di Stabilità 2016 ha prorogato fino al 31 dicembre 2016 la detrazione del 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia fino a un massimo di 96.000 euro di spese. Con lo stesso provvedimento è stata confermata, per gli immobili oggetto di ristrutturazione, anche la possibilità di detrarre le spese sostenute fino al 31 dicembre 2016 (da calcolare su un importo massimo di 10.000 euro per unità immobiliare fruito in dieci quote annuali di pari importo), per acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore ad A+ (A per i forni).
La Legge di Stabilità 2016 ha prorogato fino al 31 dicembre 2016 la detrazione del 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia fino a un massimo di 96.000 euro di spese. Con lo stesso provvedimento è stata confermata, per gli immobili oggetto di ristrutturazione, anche la possibilità di detrarre le spese sostenute fino al 31 dicembre 2016 (da calcolare su un importo massimo di 10.000 euro per unità immobiliare fruito in dieci quote annuali di pari importo), per acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore ad A+ (A per i forni).
La detrazione spetta per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2016 per l’acquisto di:
mobili nuovi: letti – armadi – cassettiere – librerie – scrivanie – tavoli sedie – comodini – divani poltrone – credenze materassi – apparecchi di illuminazione
elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni), come rilevabile dall’etichetta energetica: frigoriferi – congelatori – lavatrici – asciugatrici lavastoviglie – apparecchi di cottura stufe elettriche – forni a microonde piastre riscaldanti elettriche apparecchi elettrici di riscaldamento radiatori elettrici – ventilatori elettrici – apparecchi per il condizionamento.
E’ escluso l’acquisto di porte, pavimentazioni (per esempio, il parquet), tende e tendaggi, altri complementi di arredo.
Per avere l’agevolazione è indispensabile realizzare una ristrutturazione edilizia (e usufruire della relativa detrazione), sia su singole unità immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici, sempre residenziali. Occorre, inoltre, che le spese per questi interventi di recupero edilizio siano sostenute a partire dal 26 giugno 2012: l’importante è che la data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione preceda quella in cui si acquistano i beni; non è fondamentale, invece, che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l’arredo dell’immobile.
La detrazione spetta anche quando i beni acquistati sono destinati ad arredare un ambiente diverso dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio.
Indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, la detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro e va ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo. Tale importo massimo però riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione, per cui il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio.
Per avere la detrazione sugli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, effettuare il pagamento mediante assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
Link di approfondimento:
file pdf: casa.governo.it/allegati/guida_bonus_mobili_mar2016.pdf
video youtube: https://youtu.be/10bfMIcKV0c
infografica: casa.governo.it/allegati/bonusarredi_infografica_2016.pdf
Bonus mobili per le giovani coppie
E’ istituito per il 2016 il bonus mobili per le giovani coppie (nelle quali almeno uno dei due non ha superato i 35 anni di età) che acquistano la prima casa. L’agevolazione consiste in una detrazione Irpef pari al 50% delle spese sostenute nel 2016 per l’acquisto di mobili destinati alla propria abitazione, da calcolare su un ammontare complessivo non superiore a 16mila euro e da fruire in dieci quote annuali di pari importo. Il bonus mobili non è cumulabile con quello relativo all’acquisto di arredi (mobili e grandi elettrodomestici) per l’immobile ristrutturato.
La Legge di Stabilità 2016 ha istituito il bonus mobili per le giovani coppie (nelle quali almeno uno dei due non ha superato i 35 anni di età) che acquistano la prima casa. L’agevolazione consiste in una detrazione Irpef pari al 50% delle spese sostenute nel 2016 per l’acquisto di mobili destinati alla propria abitazione, da calcolare su un ammontare complessivo non superiore a 16mila euro e da fruire in dieci quote annuali di pari importo. Il bonus mobili non è cumulabile con quello relativo all’acquisto di arredi (mobili e grandi elettrodomestici) per l’immobile ristrutturato.
La detrazione è riservata ai soggetti che possiedono i seguenti requisiti:
essere una coppia coniugata (entro il 2016) o una coppia convivente more uxorio (da almeno tre anni);
non aver superato, almeno da parte di uno dei componenti i 35 anni di età;
essere acquirenti a titolo oneroso o gratuito di un’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale;
l’acquisto dell’unità immobiliare si ritiene che possa essere effettuato nell’anno 2016 o che possa essere stato effettuato nell’anno 2015;
entrambi i componenti della giovane coppia dovranno destinare l’immobile ad abitazione principale entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi per l’anno 2016
Il requisito dell’età si intende rispettato da coloro che compiono 35 anni nell’anno 2016, a prescindere dalla data di compleanno.
Il requisito della convivenza (da almeno tre anni) deve risultare nell’anno 2016 ed essere attestato dall’iscrizione dei due componenti nello stesso stato di famiglia o mediante autocertificazione.
La detrazione spetta per le spese sostenute dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2016 per l’acquisto di mobili nuovi destinati ad arredare l’abitazione principale della giovane coppia.
Non spetta, invece, per l’acquisto di grandi elettrodomestici, porte, pavimentazioni (per esempio, il parquet), tende e tendaggi, altri complementi di arredo.
Per usufruire della detrazione è indifferente chi tra i due componenti ha effettuato l’acquisto dei mobili. Le spese, pertanto, possono essere sostenute: da entrambi i componenti la giovane coppia; da uno solo di essi, anche se diverso dal proprietario dell’immobile e anche se ha superato i 35 anni d’età.
L’importo massimo di 16.000 euro va comunque riferito alla coppia. Quindi, se le spese sostenute sono superiori a 16.000 euro la detrazione deve essere calcolata su tale importo massimo e ripartita fra i componenti della coppia in base alla spesa che ciascuno di essi ha sostenuto.
Per avere la detrazione sugli acquisti di mobili occorre pagare con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, effettuare il pagamento con assegni bancari, contanti o altre modalità.
Link di approfondimento:
file pdf: casa.governo.it/allegati/guida_bonus_mobili_giovanicoppie_apr2016.pdf
circolare: casa.governo.it/normativa/Circ_AE_20160331.pdf
sito di riferimento: casa.governo.it/tematiche/arredare
PRIVACY
Come posso conoscere che tipo di trattamento subiranno i miei dati personali?
Puoi leggere l’informativa sul trattamento dei dati personali e accedere al documento informativo ‘Privacy Policy‘ in calce a questo sito.
Devo registrarmi sul sito per poter fare un ordine?
No, non è necessario. In ogni caso, i tuoi dati inseriti durante la fase di acquisto saranno utilizzati SOLO per la gestione dell’ordine e NON verranno assolutamente forniti a terzi.
DIFETTI E RESI
Se un prodotto acquistato dovesse presentare dei difetti, come posso procedere?
Si può inviare una e-mail al servizio clienti compilando il form che che trovi nella sezione ‘Servizio Clienti‘ oppure telefonando al numero 051 692 0466 attivo da martedì a sabato dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30 e il lunedì dalle 15:30 alle 19:30.
Se ho concluso un acquisto ma poi ho cambiato idea, come posso restituire il prodotto?
Si può decidere di restituire il prodotto acquistato esercitando il diritto di recesso secondo le modalità di legge. Per maggiori informazioni fare riferimento alle Condizioni di Vendita.
INFORMAZIONI SUI PRODOTTI
Come posso sapere se un prodotto in vendita online è disponibile anche in negozio?
Per avere informazioni sulla disponibilità in negozio, si può compilare il form che si trova nella sezione ‘Servizio Clienti‘, indicando qual è l’articolo interessato.
I prodotti sono sempre disponibili?
Alcuni prodotti possono essere già nel magazzino del nostro negozio e quindi essere spediti non appena completerai l’ordine. Altri prodotti invece possono essere ordinati dai nostri fornitori appositamente per te, di conseguenza i tempi di attesa saranno maggiori.
Qual è la garanzia sui prodotti?
Tutti i prodotti hanno una garanzia minima di 2 anni, fornita direttamente dal produttore ai consumatori finali sul territorio Italiano.
TIPI DI PAGAMENTO ACCETTATI
Che tipi di pagamento si possono effettuare?
Si possono utilizzare tutte le Carte di credito dei circuiti VISA e MASTERCARD, PayPal, e Bonifico bancario. Si può utilizzare il pagamento in contrassegno solo per acquisti fino a € 600,00. In questo caso, il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente in contanti.
ALTRE INFORMAZIONI
Se non ho trovato la domanda cercata o se semplicemente desidero ricevere altre informazioni, come posso fare?
Puoi inviare una e-mail al Servizio Clienti, oppure telefonare al numero 051 692 0466 attivo da martedì a sabato dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30 e il lunedì dalle 15:30 alle 19:30.